sabato 8 marzo 2014

GENETICA MENDELIANA. Iniziamo con un esercizio di genetica di base risolto con l'aiuto degli alberi genealogici

Madre e padre, trovano il sapore di una sostanza chimica, la feniltiocarbamide, molto amaro. Dei loro quattro figli invece, due la trovano priva di sapore. Assumendo che la insensibilità al sapore sia un carattere determinato da un solo gene, questo è dominante o recessivo?

(da: D. T. Suzuki, A.J.F. Griffiths, GENETICA – PRINCIPI DI ANALISI FORMALE, ed. Zanichelli)
--------------------------------------------------
Un modo conveniente per risolvere esercizi di questo tipo è quello di servirsi dei cosiddetti alberi genealogici.

A questo punto costruiamo il nostro albero genealogico tenendo presente che i due genitori sono sensibili alla feniltiocarbamide e così pure due dei loro figli. Quindi, l’albero genealogico potrebbe essere il seguente:

Già ad un primo colpo d’occhio ci accorgiamo che pur essendo sensibili, i due genitori sono in grado di produrre alcuni figli insensibili, quindi devono possedere l’allele responsabile della sensibilità alla sostanza visto che la manifestano ma devono anche possedere l’allele responsabile della insensibilità alla sostanza poiché sono in grado di trasmetterla ai loro figli.
Dato che mostrano però il fenotipo sensibile, L’INSENSIBILITÀ DEVE ESSERE PRODOTTA NECESSARIAMENTE DA UN ALLELE RECESSIVO. 
L'esercizio si conclude qui ma come ulteriore commento, indicando ad esempio l’allele per la sensibilità con la lettera S (dominante, quindi maiuscola) e quello per la insensibilità con la lettera s (recessivo quindi minuscola), il genotipo dei genitori dovrà essere necessariamente Ss (esse grande-esse piccolo) eterozigote, mentre quello dei figli insensibili sarà ss  (esse piccolo-esse piccolo) omozigote recessivo.

2 commenti:

  1. Grazie per aver pubblicato questo post e per la sua idea in generale. Spero che continui così

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A breve posterò altri esercizi sull'analisi mendeliana. Stay tuned!

      Elimina